Show Posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.


Messages - vanev

Pages: 1 2 [3] 4 5 ... 46
31
Tecniche della ricerca psicologica e analisi dei dati / Area download
« on: December 16, 2008, 03:45:51 AM »
Quote from: antoanto
ma non dovevano essere aggiornati in tempo reale?! :huh: ...uffa!!



Sì, ma ad un certo punto la prof ha smesso di dare le slide perchè tutti erano attaccati al pc e non l'ascoltavano più..voleva si facesse più attenzione alla lezione! Aveva detto che le avrebbe rese disponibili all'ultima lezione, solo che le ultime ore non le ho potute seguire e quindi non le ho, bisognerebbe scrivere a lei e chiedere di farsele mandare...
Appena ho un po' di tempo lo faccio, cmq non era molto felice che venissero pubblicate su un sito non ufficiale...bisognerebbe chiedere di farle inserire sul punto informativo. Era una cosa che già si doveva fare, poi non so effettivamente che problemi ci sono stati e perchè non sono online quelle nuove...

Ci sono cmq quelle del 2007, non dovrebbero essere così diverse..
Magari le linko sull'area download

http://www.psicologia.unito.it/puntoinformativo/Informazioni%20per%20chi%20studia/folder.2005-02-08.1542893565/folder.2007-09-28.1550276829/folder.2007-10-04.3802123097/

32
Psicologia / Umana-mente
« on: December 05, 2008, 12:36:34 PM »
Ricevo e inoltro  :)



Quote
La tela di Aracne

Presenta

UMANA-MENTE

Rassegna Teatrale - II edizione

Direzione artistica Valentina Veratrini

21-22-23 novembre 2008 ore 21

OSPEDALE MAURIZIANO, Corso Turati 62 – Torino

12-13-14 dicembre 2008 ore 21

OSPEDALE DI CHIERI, Via De Maria – Chieri (TO)
 

Non nasce teatro laddove la vita è piena, dove si è soddisfatti. Il teatro nasce dove ci sono delle ferite, dove ci sono dei vuoti, delle differenze”.

FABRIZIO CRUCIANI

L’idea della rassegna teatrale “Umana - Mente”, nata dalla domanda apparentemente paradossale “può un ospedale diventare luogo di festa?” si è dimostrata vincente.

La prima edizione che si è tenuta nel dicembre 2007, all’Ospedale San Giovanni Antica Sede di Torino e organizzata dall’associazione La Tela di Aracne, è stata seguita da molte attività di teatro negli ospedali, a dimostrare l'importanza di iniziative che vanno incontro a forti richieste di presenza e condivisione. Prosegue quindi il percorso iniziato, con due nuovi cicli di spettacoli ad ingresso libero in due sedi: presso l’ospedale Mauriziano di Torino dal 21 al 23 novembre, e presso l’Ospedale di Chieri dal 12 al 14 dicembre, in collaborazione con le associazioni vicine al mondo sanitario e generalmente impegnate in attività di ricerca, confronto e sostegno.

La proposta artistica e culturale è varia a partire (venerdì 21) dalla danza classica indiana di Lilavati Kamala Devi, che ci conduce al raggiungimento del divino proprio attraverso il corpo e la danza come espressione dell’anima. La rassegna ospiterà anche noti artisti come Mario Pirovano e Paolo Ciarchi e si concluderà domenica 14 dicembre con il nuovo spettacolo “Ogoa” che racconta il viaggio di una donna attraverso una mitica Africa, alla ricerca della propria creatrice, la Grande Madre Woyengi, per farsi ri-creare e cambiare così il proprio destino.

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

GLI SPETTACOLI SARANNO SEGUITI DA UN BUFFET OFFERTO DALL’AGRITURISMO “FRICANDO’”

Il tuo browser potrebbe non supportare la visualizzazione di questa immagine.
 

PROGRAMMA COMPLETO:

OSPEDALE MAURIZIANO DI TORINO - ore 21,00

21 novembre

• DANZA, ESPRESSIONE DELL’ANIMA, spettacolo di danza indiana con la bravissima Lilavati Kamala Devi che, iniziati i suoi primi passi di danza a quattro anni, ha raggiunto la sua formazione artistica nella danza indiana Bharata Natyam, con lunghi ed intensi periodi di studio in India, ricevendo da prestigiosi maestri un rigoroso insegnamento tradizionale. Risiede presso il monastero induista del Gitananda Ashram.

22 novembre

Dalle ore 17 alle ore 19: TAVOLA ROTONDA “Creare salute: l’arte che trasforma” Parte I Intervengono dott. M.Gionco (neurologo), dott. L.Melossi (fisiatra), dott. P.Lagorio (medico), Associazione GILS Lotta alla Sclerodermia

• JOHAN PADAN A LA DESCOVERTA DE LE AMERICHE, con il grande Mario Pirovano, protagonista unico dello spettacolo scritto dalla penna felice di Dario Fo, che ci trascina nelle gesta di Johan Padan, un avventuriero, pendaglio da forca vissuto nel 1500, che suo malgrado s'è trovato dentro la scoperta delle Americhe.  Johan Padan, viene fatto prigioniero dai cannibali che lo allevano all'ingrasso con l'intento di mangiarselo. Si salva con un colpo di fortuna e diventa sciamano, capo stregone, medico, fino ad essere nominato "figlio del sole che nasce". Incredibilmente si troverà costretto ad insegnare la dottrina e le storie dei Vangeli a migliaia di indios.

23 novembre

• D’ORO COME LA NEVE spettacolo di e con Valentina Veratrini, accompagnata da Silvia Pellegrino al canto e da Guido Canavese al pianoforte. Delicata e impalpabile storia di una visionaria, una Giovanna d’Arco nostrana figlia del mondo contadino, riproposta da “La Tela di Aracne” proprio per la sua grande forza rispetto al tema della diversità e della sua accettazione.

OSPEDALE DI CHIERI - ore 21,00

12 dicembre

• QUANDO TERESA SI ARRABBIO’ CON DIO, ispirato al testo di Alejandro Jodorowsky, proposto dalla compagnia torinese Il Mutamento Zona Castalia, per la regia di Giordano Amato, interpretato da Eliana Cantone. Suggestivo viaggio nella storia della famiglia dello scrittore cileno vista attraverso gli occhi della nonna, figura femminile di grande forza.

13 dicembre

Dalle ore 15 alle ore 17: TAVOLA ROTONDA “Creare salute: l’arte che trasforma” Parte II Intervengono: dott. R. Becarelli (Responsabile del progetto “Umanizzazione delle strutture sanitarie in Piemonte” presso l’ARESS), V.Veratrini (regista e attrice), M.Praticò (Ass.VITA)
 
 
 
 
 
 

• MICROCONFERENZA DI MUSICOLOGIA APPLICATA, uno spettacolo-conferenza molto particolare sulla musica in cui attraverso l’utilizzo di strumenti musicali e oggetti vari, i più disparati, il pubblico viene portato a scoprire l’esistenza di una musica e una musicalità nascosta in luoghi assolutamente non convenzionali. Uno spettacolo esilarante, dove Paolo Ciarchi (che ha lavorato a lungo con Dario Fo) mette a frutto le sue ricerche nel campo dei suoni offrendo la possibilità di rivedere le proprie convinzioni su ciò che è la MUSICA. Musica che, per sua natura, è una delle arti più interculturali e universali.

14 dicembre

• OGOA, proposto come debutto da La Tela di Aracne, con Cristiana Celadon, Elena Russo, Valentina Veratrini e l’ensemble di musica e danza afro GOROM GOROM. Spettacolo-concerto su uno dei più famosi miti della creazione africani, che vede protagoniste una donna, Ogoa, e la sua creatrice, la Grande Madre Woyengi. Favola di grande suggestione, “Ogoa” celebra i tanti aspetti del femminile e della Madre Terra con gioia, vigore, colore.  
 
 

Umanamente immaginiamo un luogo di malattia che si trasformi in un luogo di festa.

Umanamente speriamo in una città che entri in un ospedale sgretolandone l’isolamento.

Umanamente crediamo in un teatro che ritorni ad essere spazio di “guarigione”.

Un teatro che con “mente umana” si avvicini alla gente. “Umana-Mente”, appunto.
 
 
 
 

Info e prenotazioni

LA TELA DI ARACNE

348/3348233

info@lateladiaracne.it

33
News & Info / fuori corso
« on: November 24, 2008, 12:07:46 AM »
Quote from: mahanimj
esatto!
ora sei al tuo secondo anno fuori corso!
vanev? :asd:



Che vuoi?  :D Io faccio cose  :asd:

34
Buongiorno ! / sissipanza
« on: November 23, 2008, 06:30:03 PM »
La nostra chiaretta è nel cuore del freddo! A Oslo...posso permettermi di farti pubblicità e postare il tuo blog?! Chiedo prima il permesso! :nosweat:

35
Società / Morte nel Liceo Darwin di Rivoli
« on: November 23, 2008, 02:30:57 PM »
____Domenica 23 Novembre

ore 15.30 concentramento davanti a
palazzo nuovo in solidarietà alle
vittime di questa tragedia.
ore 16
corteo con partenza da Palazzo Nuovo in solidarietà degli
studenti medi
e delle famiglie

____Lunedì 24 Novembre

ore 17.30 fiaccolata di
solidarietà che partirà dal Cimitero
Monumentale
ore 21.00 incontro
pubblico a Rivoli, via Fratelli Bandiera 1,
organizzato da ACMOS di
Rivoli per discutere della questione e delle
eventuali iniziative



Per vedere le notizie:

http://www.repubblica.
it/2008/10/sezioni/cronaca/maltempo/sabato-21/sabato-21.html
http://www.
lastampa.it/Torino/cmsSezioni/cronaca/200811articoli/8772girata.asp

36
Società / Morte nel Liceo Darwin di Rivoli
« on: November 22, 2008, 08:16:15 PM »
Pure quella cogliona della Gelmini è arrivata qui a dire la sua, ma che coraggio ha quella donna...ha pure dichiarato che per il 2008 hanno stanziato bla bla bla...e per il 2009, il 2010????? Ha tagliato anche lì il 50% delle risorse...
Io non so che coraggio hanno i nostri politici a parlare, a stare vicino alle famiglie...quando noi andavamo a protestare in provincia nessuno ci cagava....

 :disgust1:

37
Società / Morte nel Liceo Darwin di Rivoli
« on: November 22, 2008, 02:24:01 PM »
Quote from: gabrif7
Penso che abbiate sentito tutti cosa è successo a Rivoli questa mattina alle 11.
Un crollo di un soffitto o sotto-soffitto (non ho capito bene) in una classe del Liceo Scientifico Darwin, ha provocato la morte di un ragazzo di 15 anni; 2 ragazzi sono in gravi condizioni e altri 20 sono lievemente feriti..
Riportare questa tragica notizia mi sembra doveroso per me che ho passato 5 anni della mia vita in quell'istituto ma, in ogni caso, perchè penso sia giusto ricordare un collega, morto perchè andava a scuola!
Non voglio fare discorsi politici in questo momento, non mi sembra il contesto adatto; qualcosa però sarebbe cambiato se la provincia avesse investito dei soldi nella manutenzione del liceo..



Cavoli sì...oggi ho sentito mia cugina che fa la quarta lì, ero preoccupatissima, anch'io ho passato 5 anni sotto quel tetto, solo dall'altro lato. Il seminario è un bellissimo palazzo, ma andava controllato, mentre nessuno ha mai controllato la struttura...assurdo...già non funzionava mai niente, i riscaldamenti anni per sistemarli e anni in provincia a protestare..
Non c'entra nulla il vento, è solo una coincidenza...

38
Organizziamoci ! / GRUPPO: info su lavoro e su prospettive psicogiche
« on: November 22, 2008, 02:15:15 AM »
Ciau ragazzi!
V'informo già che martedì alle 13 per me è un gran problema, perchè ho lezione tutto il giorno, se riusciamo a concordare qualcosa per giovedì o venerdì va benissimo, sono in piena disponibilità, altrimenti la sera dopo le 6 salvo assemblea gelmini e cantiere dell'onda (o ci si può beccare lì!)
Fatemi sapere!

39
Riforma Gelmini / Calendari
« on: November 06, 2008, 02:22:31 AM »
Dal 6 al 13 novembre


All'Assemblea No Gelmini di oggi è stato di deciso di ruotare le
 facoltà che ospiteranno l'assemblea, per renderla fisicamente di
 tutti.

 La prossima ASSEMBLEA NO GELMINI è dunque convocata per martedì 11 ore
 17.00, importantissima per il seguente ordine del giorno:

 - Organizzazione e modalità per il Senato Studenti del 12.11, e il
 Senato Accademico allargato del 13.11.
 - Organizzazione treni per la mobilitazione nazionale a Roma del 14.11
 - Relazione dell'Assemblea a livello nazionale a Firenze dell'8.11.

 A seguire, Festa di Fine Anno Agrario, vin brulé e castagnata!!


    -         CALENDARIO       -

 _____GIOV 6.11____
>
> h 7.55 Lavaggio vetri & Volantinaggio: semaforo c.so Regina ang. via
> Montebello (Palazzina Einaudi), con camice!
>
> h 9/9.30 Volantinaggio Porta Nuova (con i camici!), gruppo
> informazione Palazzina Einaudi.
>
> h 10.00 Inizia la MARATONA DIDATTICA alla Palazzina Einaudi
>            C.Cepernich, L.Gariglio e M.Conoscenti " I Media e la
> protesta - parte 1"
>
> h 10.00 collettivo di Psicologia, stanzino sotto la Celid, Palazzo
> Nuovo
>
> h 11.00 Assemblea Interfacoltà Palazzo Nuovo, atrio.
> (collettivipalazzonuovo.blogspot.com)
>
> h 12.00 assemblea del gruppo dei PRECARI della ricerca, discipline
> umanistiche e scienze sociali, Palazzina Einaudi
>
> h 12.30 ritrovo davanti a Palazzo Nuovo per volantinaggio davanti a
> Mirafiori (corso Settembrini, porta 20), dall'13.00 alle 14.30 (cambio
> turno)
>
> h 13.00 - 14.30 VOLANTINAGGIO davanti a Mirafiori, porta 20:
> maschere bianche, vestitevi di nero! (Per info: Ahosha 3470456033)
>
> h 16.15 Sensibilizzazione davanti alla Scuola Manzoni-Raineri di San
> Salvario, Corso Marconi angolo v.Madama Cristina.
>
> h 16.15 Palazzina Einaudi, "Passaggi nel corso di vita: male mentale,
> conversioni religiose, transessualismo" Cardano, Venturini e
> Pannofino.
>
> h 17.00 Palazzina Einaudi: "Noi la crisi non la paghiamo. Origini ed
> effetti della crisi economica" Valli, Balcet, Cedrini.
>
> h 18.00 VOLANTINAGGIO davanti al Lingotto - Artissima (Per info:
> Ahosha 3470456033)
>
> h 21.00 organizzazione gruppo VOLANTINI MIGRANTI, Palazzo Nuovo
>
>
> - PALAZZO NUOVO di sera
> h 20.00 cena sociale
> h 22.30 The Poor ManStyle (Reggae), a seguire Dj set di Bunna +
> ospiti
>
>
> - PALAZZINA EINAUDI  di sera
> h 20.00 aperitivo vegetariano
> h 21.00 "Torino: la citta sempre in movimento" M.Revelli, E.Dansero,
> E.Forni
> h 24.00 Punto della Situazione + Cineforum
>
>
>
> _____ VEN 7.11 ____
>
> Controinaugurazione dell'anno accademico del POLITECNICO.
> (Programma dettagliato in una prossima Newsletter) Dalle 9.45
> Odifreddi e Zucchetti; a seguire tavole rotonde, Fienna, Montanari,
> rappresentante RSU. h 13.30 Rosso, h16.30 Giulietto Chiesa. Per
> concludere, concerto.
>
> h 9.00 Palazzo Nuovo, corteo per raggiungere il Politecnico a piazza
> del Fante. Chi può, in bici!
>
> h 10.00 CONTROINAUGURAZIONE POLITECNICO: Piazza del Fante di fronte
> all'ingresso principale del
>           Politecnico
>
> h 21.00 La storia di "Cantacronache", M. Scavino, F. Amodei, E.Jona,
> G.Manzoni, G.Pestelli con esecuzioni dal
>           vivo, Palazzina Einaudi
>
>
> Possibile intervento al concerto di Guccini (per info: Collettivi di
> Scienze)
>
>
> _____SAB 8_____
>
> La Palazzina Einaudi vi invita a studiare, mangiare e filmare da loro!
>
> Delegazione per Firenze, Assemblea Nazionale propedeutica a quella del
> 14 a Roma. Per info: Andrea Polacchi 349-8403371.
>
> Volantinaggio a Porta Palazzo (in via di definizione)
>
> In serata dj-set di musica Elettronica a New Palace
>
>
> _____DOM 9_____
>
> Aula studio aperta a tutti alla Palazzina Einaudi!
>
> Probabile contro - iniziativa ai festeggiamenti delle Forze Armate
>
> Volantinaggio davanti ad Artissima
>
> h 21.00 Palazzo Nuovo: Documentario "Living Utopia". A seguire
> dibattito, con Gigi Roggero.
>
>
> _____ LUN 10____
>
> h 11.00 Assemblea Interfacoltà Palazzo Nuovo
>
> h 19.00 Assemblea Scienze Politiche e Giurisprudenza, Palazzina
> Einaudi
>
> h 21.00 COORDINAMENTO unito tra docenti, ricercatori e studenti per
> fare richieste unitarie al Senato Accademico del 13.11 e per la
> mobilitazione del 14.11 a Roma. Punti all'ordine del giorno: ribadire
> la sospensione dell'inaugurazione anno accademico, richiedere una
> modifica dello Statuto di Ateneo perchè non sia possibile trasformarlo
> in fondazione, richiesta delle dimissioni del rettore, possibile
> blocco della didattica.
>
> ____ MART 11____
>
> Spettacoli DAMS - Funerale (?)
>
> h 17.00 ASSEMBLEA NO GELMINI ad Agraria. A seguire,
> Festa di Fine Raccolto con vin brulé e castagnata.
>
> ____MERC 12____
>
>  Senato Studenti
>
> ____GIOV 13____
>
> h 11 Assemblea Interfacoltà Palazzo Nuovo
>
> h 15 SENATO ACCADEMICO ALLARGATO al Rettorato (v.Po 17)
>
> Partenza per Roma.

40
Riforma Gelmini / Calendari
« on: November 06, 2008, 02:19:27 AM »
Qui di seguito ci sarà lo spazio per ogni calendario degli eventi della settimana

41
Riforma Gelmini / blocco delle lezioni
« on: November 05, 2008, 11:14:04 PM »
S' quoto anch'io Gabriele e Debora

42
Riforma Gelmini / storia di una protesta
« on: November 05, 2008, 05:18:31 PM »
Sono solo parzialmente d'accordo con quello che dice quest'uomo, mi infastidisce il fatto che critichi e che poi se ne stia a casa. Non abbia soluzioni, mi sembra più uno sfogo che un'analisi costruttiva, affrontata mettendo nel calderone migliaia di cose differenti.
D'accordo con il fatto che il problema non nasce con Maria Star e che il sistema scuola sia mal messo da tempo, ma è comunque stato un sistema capace di formare delle persone, altrimenti non ce ne sarebbero di bravi ricercatori italiani in Italia e nel mondo. La riforma attuale non si occupa della scuola, ma cerca di passare la "patata bollente" a qualcun'altro immerso in un capitalismo che io reputo violento, senza garanzie da parte dello stato.
Finchè ci sono delle falle nel sistema, queste si possono risolvere, ma quando il sistema viene venduto a qualcun'altro e svanisce la possibilità di cercare un modo di affrontare i problemi collettivo (almeno c'è sempre stata la speranza), allora sì che ci si incazza perchè si fa un passo ed è molto difficile tornare indietro su questo.
Non è che si può fare una protesta per tutto, la si fa quando tutto quello che è successo è troppo. Poi io credo che almeno Berlinguer, la Moratti avessero un'ideologia, avessero un pensiero scolastico, pur criticabile, ma un ragionamento. Qui, io non vedo un ragionamento.
Le cazzatine della 137 che cambino, non cambino, non è che me ne importi tanto. Infatti, quello è uno specchio per allodole.
La 133 è la vera riforma della scuola e che teoria soggiacente c'è? Offrire al commercio e ai meccanismi del libero mercato l'istruzione.

E' normale poi che tra i ragazzi ci sia quello che fa la protesta e aveva votato Berlusconi, non mi sembra un grande scoop. In ogni protesta c'è sempre stato chi ne "approfitta". E poi lui dice che i giovani ora fanno finta di proteggere la scuola, ma io credo che la proteggano davvero. Nessun giovane è mai felice di andare a scuola, ma poi quando finisce è triste, sconsolato e qui è un po' come quando finisce la scuola. Finchè si ha qualcosa ce ne si lamenta, quando ci tolgono quel poco che c'è e non si sa bene dove si andrà a finire allora gli atteggiamenti cambiano.
Con questa protesta, se fatta bene, si aiutano anche i giovani a formarsi un pensiero critico, se è una protesta fatta bene. E' sicuramente una tappa per la nipote 16enne, ma le tappe hanno una valenza.

E' vero che una protesta di mezza giornata non risolve le cose, infatti la protesta della mezza giornata è solo la punta dell'iceberg di qualcosa che avviene come processo..o almeno su questo bisognerebbe dirigere l'attenzione. Un processo che deve coinvolgere tutti, mentre per ora mi sembra che gli studenti siano abbastanza chiusi nel loro habitat, ma credo per questioni d'esigenza cioè coinvolgere quanti più studenti si possa, visto che ancora molti non sanno bene cosa sia in maniera dettagliata questa riforma e anche chi lo sa è difficile da coinvolgere, visto che da anni anche l'università è qualcosa di molto individualistico.
In ogni caso, bisognerebbe far girare di più le informazioni su ciò che si organizza anche all'esterno. Mi è capitato proprio oggi che degli amici, di quelli "grandi", già laureati e precari dicessero "Ma avete già finito la protesta?". Manca un giro d'informazione che arrivi all'esterno, ma secondo me c'è la possibilità che si diffonda. Passando i calendari, i blog su altre piattaforme più grandi.
Se manca la speranza nella protesta, allora che si fa? E' solo l'inizio. Altre possibilità di protesta ci sono ancora, per ora la strada è sempre stata quella del pacifismo (visto anche il governo che abbiamo), tra un po' chissà...

43
Riforma Gelmini / pubblichiamo la protesta
« on: November 03, 2008, 02:44:00 AM »
Quote from: gabrif7

se si arrivasse addirittura a luna nuova, giornale con buona diffusione fuori torino (val di susa, val sangone, valli di lanzo, collegno, rivoli etc), attraverso qualche conoscenza, sarebbe ancora meglio..



Ci posso provare  :shifty:

44
Riforma Gelmini / Apertura nuova stanza!
« on: October 31, 2008, 01:16:30 AM »
Non credo che i tagli miglioreranno la situazione universitaria italiana, neanche in un'ottica futura. Mai dire mai, ma come si fa a ricostruire qualcosa che dipende solo in parte da noi? O protestiamo per qualcosa o noi non abbiamo voce in capitolo, siamo dei fruitori. Quindi bisogna anche mantenere l'esame di realtà: se non facciamo qualcosa ora poi è difficile che cambi dopo che il processo è stato avviato.
Il processo può essere positivo?
Credo che abbia dei punti deboli molto forti, il più preoccupante è l'aumento di tasse, ogni fondazione avrà completa libertà in materia. Le attuali garanzie non avranno più nessun valore. La differenza tra università pubblica e università privata si farà sempre più forte; uno stato sociale, secondo la mia idea, non può permettere che avvenga questo. Vale per le università, ma vale anche per le superiori, medie, elementari.
Cerchiamo di fare un'analisi critica e di capire cosa è positivo degli altri stati e cosa no, senza inseguire un modello che forse per noi non è adatto. Ogni paese ha le proprie radici, la propria cultura e la propria Costituzione (di quest'ultima spesso qualcuno si scorda).

Detto questo, la partecipazione dei privati non è sempre un male, ma con le dovute garanzie da parte dello stato.
Si potrebbe disquisire di questo, ma non quando un decreto-legge cambia così radicalmente il volto dell'istruzione.

Questa non è una riforma sull'istruzione, lo dice anche Berlusconi minimizzando, in realtà questa mancanza di una legge ragionata è il fattore che più mi mette nella posizione di non parlare di idee (è giusto il privato, giusto il pubblico, funzioni di uno stato sociale, ecc...), ma mi mette in una posizione di contrasto verso un decreto urgente che fa tagli ( e qui hai detto giusto Psicocavourino) indiscriminati, facendo passare i tagli come inevitabili.
Mettendo in un calderone di una finanziaria confusa materie come l'istruzione e la sanità, fondamentali per il futuro culturale ed economico del Paese. Non scordiamoci economico, perchè sembra che passi il messaggio che salvare le banche è più importante, ma non è così, senza la ricerca uno stato che prospettive ha? Credo nessuna.

Il fatto che la nostra attuale istruzione abbia dei difetti enormi, non giustifica i tagli, non giustifica un decreto legge.
Alcune proposte interessanti sono state fatte, questa sera ad Anno Zero c'era un deputato del Pd, dal suo blog:

Quote
E' per questo che mi sono impegnato a scrivere un articolo che adesso è legge dello Stato e che prevede le seguenti cose:

1) ogni anno il 10% delle risorse pubbliche per la ricerca (per un totale di 81 milioni di Euro nel 2008) deve essere destinato ai ricercatori di età inferiore ai 40 anni;

2) questi 81 milioni di Euro devono essere assegnati non da chi detiene il potere nel mondo accademico e scientifico, ma da una commissione di 10 scienziati al di sotto dei 40 anni, scelti sulla base di parametri chiari, il loro impact factor e citation index, cioè una prova concreta e documentabile del lavoro scientifico svolto;

3) metà di questi 10 scienziati devono provenire da istituti di ricerca stranieri;

4) il finanziamento per ciascun giovane scienziato non deve essere inferiore a 400.000 Euro, in modo da permettere realmente lo sviluppo del suo progetto;

5) il giovane che vincerà il finanziamento potrà scegliere in quale istituto utilizzarlo, escludendo così i "baroni" dai meccanismi di attribuzione ed anche da altri vincoli che possano limitare la libertà decisionale del giovane ricercatore.

Perchè ho voluto ricordare questi fatti? Perchè penso che è vero che dobbiamo finanziare molto di più la ricerca italiana ma dobbiamo farlo con meccanismi che portino senza alcun dubbio a scegliere i migliori altrimenti potremo anche decuplicare i fondi ma se l'assegnazione non seguirà i criteri internazionalmente  riconosciuti per far valere il merito il nostro sforzo economico non produrrà alcun risultato.

Quindi sì a più fondi, ma tutti assegnati solo ed esclusivamente sulla base del merito!


Beh, questa direzione è quella da prendere: evitare gli sprechi e cercare di migliorare il sistema.
L'intento di questo governo e della maggior parte della classe politica è ben differente.

Inoltre, non è vero che non ci sono istituti d'eccellenza in Italia, altrimenti i nostri ricercatori non troverebbero lavoro all'estero, non così tanto. Come non è vero che non esiste la mediocrità, bisogna sempre tenere ben conto dell'intero spettro di quello che ci circonda o almeno fare uno sforzo.

Vorrei ancora dire una cosa per quanto riguarda i decreti legge che sembrano andare tanto di moda negli ultimi tempi e sono un abuso del governo che detiene solo il potere esecutivo, non quello legislativo. I decreti legge andrebbero cercati solo in una reale situazione di urgenza, per tutto il resto si dovrebbe fare affidamento all'iter normale di legge e non cercare abbreviazioni.
Attenzione che la dittatura è l'insieme dei tre poteri (esecutivo, legislativo e giudiziario) concentrati in una sola persona o gruppo. Non voglio insinuare niente, ma attenzione  :p

45
Riforma Gelmini / Trattato di Lisbona
« on: October 31, 2008, 12:44:49 AM »
Controllando gli obiettivi del trattato di Lisbona in merito all'istruzione in ambito europeo, è venuta fuori solo un accenno a delle partnership tra pubblico e privato e di per sè non è una cattiva cosa.
Da quello che ho letto, il professore che è intervenuto verso la fine all'assemblea informativa sulla legge organizzata da giurisprudenza, è stato un po' superficiale. O lui sa qualcosa che io non so o si cercano colpe più grandi. Sono probabili entrambe.
Da quello che leggo sui documenti ufficiale (il link è un riassunto fatto bene, ma ho letto anche su Euridyce un po' di cose) mi sembra che addirittura la proposta Gelmini di istruzione vada contro agli obiettivi sulla ricerca.
Mah, qualcuno ne sa di più?

http://www.lascuolasiamonoi.org/articolo.php?id_art=1296

Pages: 1 2 [3] 4 5 ... 46