Show Posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.


Messages - lovele87

Pages: [1]
1
Ciao! Io ho sostenuto l'esame a giugno..
Interrogano, oltre la prof.ssa Fedi, anche altre due assistenti.
Io sono passata con la prof.ssa anche perchè avevo il libro a scelta che lei stessa aveva scritto (Lutto, protesta, democrazia: per una lettura psicosociale di Madres de Plaza de Mayo) ed è proprio partita con una domanda su questo libro: movimenti sociali e cultura.
Poi di solito fa altre tre domande sul manuale. A me ha chiesto:
- la leadership (viene chiesta molto spesso, anche dalle sue assistenti)
- la deprivazione relativa
- l'influenza della minoranza
Comunque sono tutte e tre molto gentili e disponibili.
Allora in bocca al lupo!  :bye2:

2
Figurati!
Se non ci siutiamo tra di noi!  :thumbsup:

3
Ciao a tutti!  :bye2:
Quest'esame l'ho dato a febbraio dell'anno scorso..
Non è stato molto difficile superarlo.. L'unica cosa è fare bene l'osservazione.
Mi spiego meglio: oltre alle lezioni frontali con la prof.ssa Molina ci sono delle lezioni più "pratiche" che vengono fatte dalle sue assistenti. Queste lezioni servono per darci delle dritte su come svolgere una vera e propria osservazione di gruppo (l'argomento lo scegliamo noi).
Quindi consiglio se possibile di seguire il corso, soprattutto qste lezioni (anche perchè l'anno scorso chiedevano le firme!).
Dopodichè all'esame ci si può presentare in gruppo o singolarmente.. Io mi sono presentata con le altre ragazze che avevano svolto con me l'osservazione.
Interroga per il 99% l'assistente che vi segue durante il corso (io ho avuto la dott.ssa Villa) e le prime domande vertono sull'osservazione svolta.
Infine fà alcune domande teoriche: ciò che viene più chiesto è la Ainswoth con i suoi stili di attaccamento e l'approccio etologico.
In conclusione posso dirvi che una volta fatta bene l'osservazione, l'esame è piuttosto semplice!  :)

4
Sul fatto ke non puoi frequentare mi spiace..
Io non avevo frequentato e x questo lei ti mette un po' nei casini.. Però se hai studiato bene non farti scoraggiare.. Io le ho dimostrato che anche non frequentando si possono sapere diverse cose!  :rotfl:
E poi io l'esame l'ho dato direttamente con lei..
Una mia amica è passata da un assistente (ora non ricordo il suo nome) ma non è andata poi anche da lei!
Però ora non so bene come possa funzionare.. Ho visto che quest'anno dinamica è suddivisa in tre parti.. Io purtroppo ho frequentato l'anno scorso e qst è il massimo che vi posso dire..
Ma è un esame come tanti altri.. state tranquilli e vedrete che andrà bene!  :bye2:

5
Fondamenti di psicologia dinamica / allora..
« on: October 01, 2008, 09:05:24 PM »
Io ho dato l'esame a giugno..
La prima domanda è se hai frequentato (consiglio vivamente di seguire il suo corso, se rispondi che non hai frequentato ti fa sudare un casino l'esame)!  :(
Dopodichè a me ha fatto una domanda sul testo a scelta (io ho portato: "Le relazioni incestuose"): che cos'è l'incesto e la differenza tra edipo positivo ed edipo negativo.
La seconda domanda: il concetto di riparazione in Melanie Klein.
Terza domanda: differenza tra prima e seconda topica in Freud e se la seconda è il "proseguo" della prima.
In bocca al lupo a tutti!  :thumbsup:

Pages: [1]